SANTA SEVERA – (Roma)
Durante la stagione estiva , soprattutto in giugno e luglio, nei fine settimana è presa d’assalto dai romani in cerca dei primi bagni di mare ma durante la settimana e negli altri mesi è un luogo accogliente e pieno di verde dove fare lunghe passeggiate sulla spiaggia e nuotare in un mare che, se c’è tramontana, è anche cristallino.
La lunga spiaggia di S. Severa termina sotto il Castello e le possenti mura, lambite dal mare, si rispecchiano sulla superficie. Il Castello di Santa Severa è un importante monumento, sia per i resti archeologici sia per l’architettura, sulla costa tirrenica a nord di Roma. Meta ideale per chi vuole unire una visita culturale con una giornata al mare.
La vista dalla spiaggia è di grande imponenza e colpisce il visitatore , come pure il magnifico portale d’ingresso, che fa da sfondo al lungo viale che collega il Castello alla via Aurelia. Le torri, i merli , le piccole stradine, le corti, la chiesa e il battistero fanno rivivere l’atmosfera medievale e si è portati ad immaginare la vita che vi si svolgeva: le feste, le battaglie e la presenza del mare. Il castello racconta la sua storia, le sale, le piccole case, gli scavi archeologici che anche recentemente hanno portato alla luce preziose testimonianze.
I resti archeologici permettono di leggere il sovrapporsi della storia e dell’uso che nei secoli è stato fatto di questo luogo sempre con un ‘attenzione alla sua peculiarità di avamposto sul mare.
Percorrendo l’asse principale del Castello si arriva al cortile della Rocca dove si trova la Torre Saracena, l’affaccio sul mare è bellissimo e da li si possono godere incantevoli tramonti.
Il mare lambisce il castello e conserva nel fondale, proprio davanti alla torre Saracena, i resti del porto di Pyrgi visibili anche con visite guidate subacquee.
Il Castello è aperto tutto l’anno e nei mesi di primavera è circondato da campi di grano disseminati di fiori, un luogo magico.
Come puoi raggiungere Santa Severa
Santa Severa è raggiungibile da Roma in poco più di un’ora di tragitto di treno o autobus oltre una passeggiata a piedi di circa 1 km.
da Stazione ferroviaria Roma Termini, Roma Trastevere o Roma S. Pietro
prendi treno regionale (nell’arco di tutta la giornata ci sono treni ogni 40 /60 minuti in andata/ritorno) e scendi alla Fermata Santa Severa (durata meno di 1 ora) | |
esci dalla Stazione ferroviaria, svolta a destra in Via della Stazione, al bivio svolta a sinistra sempre in Via della Stazione fino ad incrociare Via Aurelia, attraversa la strada (attenzione, non c’è attraversamento pedonale!), procedi a destra per pochi metri fino a prendere la strada a sinistra, il viale alberato Via del Castello che ti conduce al Castello (durata 15 minuti di cammino) | |
Tutte le partenze |
oppure
prendi Metro Linea A direzione Battistini fino a Fermata Cornelia (durata 20 min) | |
esci dalla Metro, e prendi autobus COTRAL fino a Fermata bivio per Staz. FS (Santa Marinella), attraversa la strada e prendi il lungo viale alberato Via del Castello che ti conduce al Castello (durata 60 minuti di autobus e 10 minuti di cammino) | |
Tutte le partenze Cotral inserisci in Partenza: Roma Cornelia e in Arrivo: Stazione ferroviaria Santa Severa |
dal Porto di Civitavecchia
esci da porto svolta a destra e vai alla Stazione ferroviaria Civitavecchia (circa 1 km di cammino, ma puoi anche prendere l’autobus), prendi treno regionale (nell’arco di tutta la giornata ci sono treni ogni 40 /60 minuti in andata/ritorno) e scendi alla Fermata Santa Severa (durata circa 15 minuti) | |
esci dalla Stazione ferroviaria, svolta a destra in Via della Stazione, al bivio svolta a sinistra sempre in Via della Stazione fino ad incrociare Via Aurelia, attraversa la strada (attenzione, non c’è attraversamento pedonale!), procedi a destra per pochi metri fino a prendere la strada a sinistra, il viale alberato Via del Castello che ti conduce al Castello (durata 15 minuti di cammino) | |
Tutte le partenze |
affittando una bici dalla vicina Santa Severa si può fare una passeggiata sul lungomare per godere la vista del Castello e raggiungerlo attraverso i campi che lo separano dalla piccola cittadina |
Ti consiglio di visitare:
Nel cortile della Rocca i recenti scavi hanno portato alla luce una domus romana di epoca imperiale, una necropoli e una chiesa paleocristiana del V secolo. La visita di questi spazi è una esperienza imperdibile. Ogni angolo del Castello ha una sua storia che riporta al passato e i nomi delle piccole vie raccontano la vita quotidiana che tra queste mura si svolgeva. |